SALÒ E ISOLA DEL GARDA - CODICE: ISOLAGARDA
Durata: 2 giorni 1 notte
Durata: 2 giorni/1 notte
Luogo: Lago di Garda
Prezzo: da 130 euro
Partecipanti: minimo 2
PROGRAMMA
Primo giorno: arrivo a Salò con mezzi propri e sistemazione presso Hotel 3 stelle prenotato con trattamento di pernottamento e prima colazione.
Secondo giorno: ore 9.30 partenza in barca privata da Salò arrivo sull’Isola, accoglienza della guida e visita guidata ai giardini e ad alcune sale del Palazzo in Stile Neogotico. Al termine della vista aperitivo con degustazione di prodotti del territorio (olio e vini del Garda) sulla terrazza panoramica. Al termine della visita rientro in barca privata a Salò.
La quota comprende:
- 1 notte in hotel 3 stelle in camera doppia con servizi privata
- trattamento di pernottamento e prima colazione
- trasferimento in barca privata da e per Salò
- servizio di guida di mezza giornata
- assicurazione sanitaria di base
La quota non comprende:
• Tasse soggiorno, se applicabili, extra di carattere personale e quanto altro non menzionato alla voce “la quota comprende”
Informazioni sull’esperienza:
L’Isola situata sulla sponda bresciana del lago di Garda, a poche braccia d’acqua da San Felice del Benaco. Oggi deve il suo fascino alla straordinaria villa in stile neogotico veneziano, progettata dall’architetto Luigi Rovelli nei primi 900; un imponente costruzione armonica, ricca di particolari architettonici sorprendenti. Vanta di una bellissima tela settecentesca di Carlo Carloni. Ai suoi piedi terrazze e giardini all’italiana digradano fino al lago. Tutto intorno la vegetazione rigogliosa e intatta, ricca di piante locali, esotiche, essenze rare e fiori unici. Sulla terrazza centrale davanti alla Villa il giardino in stile classico all’italiana con siepi sapientemente modellate che rappresentano varie figure ivi compreso lo stemma della famiglia De Ferrari che ha dato vita al giardino.
Accanto alla villa, crescono palme provenienti dalle Canarie. Sulla terrazza inferiore, in riva al lago si trovano alberi da frutto quali: kaki, limoni, peri, melograni, olivi, arance, pompelmi, fichi d’india, giuggiole e capperi. Vi sono coltivate anche rose della Cina rosate, la rosa Lady Hillingdon, la rosa Banksia gialla, la valeriana, la buganvillea e tante altre piante e fiori di rara bellezza. La parte pia suggestiva e selvaggia si trova nella zona pianeggiante dell’Isola, ove si trovano cipressi sempre verdi, cipressi di palude, querce caduche, cedri, pioppi, lauri, platani, abeti e pini di varie specie frammisti ad arbusti ed essenze pia tipicamente mediterranee. Questo Parco rimane tutto oggi un segreto ben conservato, solo da poco tempo aperto alla sensibilità dei visitatori.