MOSAICO LONGOBARDO - CODICE: COLLI1
Durata: 1 giorno
Durata: giornata intera
Luogo: dintorni di Brescia
Prezzo: da 60 euro
Partecipanti: minimo 2
PROGRAMMA
Proposta A : Botticino / Rezzato / Brescia visita al Museo del Marmo a Botticino. Visita di una cantina di produzione del Botticino Doc e assaggio dei vini. In alternativa visita all’apicultura. Pranzo in trattoria o agriturismo con menù tipico in abbinamento ai vini del territorio. Nel pomeriggio visita della città di Brescia – Sito Unesco “I Longobardi in Italia, centri di potere (558-774 dc)” e del Museo di Santa Giulia – Museo della Città
Proposta B : Montichiari / Castenedolo / Montirone visita al Museo Archeologico o Museo Bergomi di Montichiari, e del castello Bonoris. Visita di una cantina di produzione del ITG Montenetto a Castenedolo con assaggio di vini. Pranzo in trattoria o agriturismo con menù tipico in abbinamento ai vini del territorio. Nel pomeriggio visita a Montirone con il laboratorio di composizione floreale.
Proposta C : Flero / Poncarale / Capriano del Colle alla scoperta dell’architettura rurale tra palazzi e cascine nel territorio di Agostino Gallo. Visita di una cantina di produzione del Capriano Doc con assaggio di vini. Pranzo in trattoria o agriturismo con menù tipico in abbinamento ai vini del territorio. Nel pomeriggio visita naturalistica al parco agricolo del Monte Netto.
Proposta D : Montichiari / Visita al Museo Giacomo Bergomi di Montichiari. La collezione donata da Giacomo Bergomi al Comune di Montichiari è formata da circa tremila reperti tradizionali provenienti dalle Valli alpine e dalla pianura bresciana. Illustrazione delle produzioni eno-gastronomiche tipiche della “Strada” e degustazione di vini ed assaggi delle produzioni alimentari tipiche. Pranzo in trattoria. Visita guidata al Castello Bonoris. Il Castello Bonoris, realizzato nell’ultimo decennio del XIX sec. per volere del Conte Gaetano Bonoris, risponde all’intento del committente di ricreare una fortezza in stile medievale sopra i resti dell’antica Rocca.
La quota comprende:
• visita in cantina con degustazione dei vini
• pranzo con caffé e bevande incluse
• assicurazione sanitaria di base
La quota non comprende:
• extra di carattere personale e quanto altro non menzionato alla voce “la quota comprende”
Informazioni sull’esperienza:
Alle porte di Brescia, Colli dei Longobardi, Strada del Vino e dei Sapori, è un'associazione che comprende Aziende Agricole, Cantine, Ristoranti, Musei, facilmente raggiungibile da Brescia e immersa nel verde delle colline circostanti, la Strada offre numerosi spunti per visite ed escursioni di uno o più giorni.
Nel pacchetto base è possibile scegliere una delle proposte elencate. Nel caso di gruppi di minimo 15 partecipanti la quota include anche servizio di guida.